Siglata con il Comune di Ronchi dei Legionari l’estensione della Convenzione per la proroga della concessione in diritto di superficie a favore della Società Aeroporto Friuli Venezia Giulia SpA. Questo permetterà alla società la massima efficacia di gestione delle aree del polo intermodale con modelli di business sostenibili e consentirà il posteggio gratuito giornaliero presso il park P8 ai residenti.
La convenzione è stata estesa fino all’anno 2049, termine della concessione di gestione delle aree demaniali dello scalo. La precedente convenzione, siglata il 22 dicembre 2016, è stata pertanto estesa e integrata, con ulteriori impegni reciproci definiti tra Amministrazione e Aeroporto.
L’aeroporto metterà a disposizione dei veicoli elettrici in dotazione al Comune 10.000 KWh/anno prodotti dal nuovo impianto fotovoltaico. L’Amministrazione potrà, inoltre, partecipare alla futura CER (Comunità Energetiche Rinnovabili), quando sarà consentito dalla normativa nazionale la possibilità d’installare impianti di energia rinnovabile in deroga all’attuale limite di potenza di 1 MW.
Aeroporto consentirà l’utilizzo gratuito del parcheggio P8 del polo intermodale per una fascia giornaliera di sosta di 10 ore al fine di promuovere per i residenti del Comune di Ronchi lo scambio “auto-treno” o “auto-bus” e spostarsi comodamente in regione con il trasporto pubblico locale. L’intermodalità dei trasporti sarà, inoltre, aumentata con l’ottimizzazione e il potenziamento delle piste ciclabili che interessano l’aeroporto e il polo intermodale.
Il presidente di Aeroporto Friuli Venezia Giulia S.p.A., Antonio Marano, ha dichiarato: “Trieste Airport pone costante impegno nella sua strategia di sostenibilità proponendo modelli di trasporto e soluzioni di viaggio sempre più attente all’ambiente. La sigla di questa convenzione rappresenta l’impegno concreto con il territorio e i suoi abitanti al fine di garantire le migliori funzionalità del nostro polo intermodale: la possibilità di sosta gratuita presso il park P8 offrirà l’opportunità ai pendolari di attivare lo scambio auto-bus / auto-treno; il completamento della viabilità ciclabile apporterà non solo un miglioramento per il territorio, ma aprirà a nuove opportunità turistiche di mobilità sostenibili”.