A seguito del maltempo che ha colpito la nostra regione nei giorni scorsi, con precipitazioni anche nevose nella zona del Tarvisiano, e considerato l’avvicinarsi delle feste con persone in viaggio su tutte le strade della regione, la Polizia Stradale suggerisce, per chi vuole mettersi alla guida in modo sicuro, alcune condotte da mettere in pratica prima e durante gli spostamenti.
Informazioni sulla viabilità. E’ possibile prima e durante un viaggio informarsi sulle condizioni di traffico usufruendo di alcuni servizi come: chiamando il 1518 CCISS viaggiare informati (chiamata gratuita) e le Sale operative regionali della Polizia Stradale; consultando il Televideo RAI Pagina 640; ascoltando i notiziari Onda Verde su radio RAI 1,2,3; Isoradio 103.3 MhZ, Roma 103.450 MhZ Milano 103.200 MhZ. Ulteriori informazioni sui pannelli a messaggio variabile e agli ingressi delle autostrade.
Guida in particolari condizioni. In galleria, è bene tenere presente che in entrata: è opportuno ridurre la velocità per il diverso impatto di luminosità; azionare il riciclo dell’aria per mantenere il più possibile una concentrazione di aria respirabile; all’interno: mantenere il più possibile la destra ed evitare di impegnare la corsia di sorpasso; in uscita: fare attenzione alle raffiche del vento; al cambiamento delle condizioni atmosferiche e del fondo stradale; inoltre fare attenzione di nuovo all’improvviso cambio di luminosità che può il guidatore.
Con la nebbia il fondo stradale diventa viscido, diminuisce la visibilità e la percezione degli ostacoli, rendendo difficile la valutazione della velocità dell’auto che precede. In tali situazioni aumentano le possibilità di errore da parte di tutti gli utenti della strada. E’ quindi opportuno ridurre la velocità ed evitare sorpassi nelle strade senza spartitraffico.
In situazioni prolungate di guida con nebbia è importante mantenere l’attenzione e stimolare la vista che, in situazioni di riposo, si focalizza a distanza di circa tre metri. Importante ovviamente è l’utilizzo di dispositivi luminosi antinebbia.
Con la pioggia l’elemento di pericolo è rappresentato dal cosiddetto “aquaplaning” ovvero galleggiamento del veicolo a causa della presenza di uno spessore consistente di acqua sul piano stradale per cui l’auto perde aderenza anche in relazione alla velocità di marcia. In tale condizione è consigliabile ridurre la velocità e adeguare la distanza di sicurezza. Da evitare sono le brusche accelerazioni, decelerazioni o sterzate improvvise. Considerare tali fattori può evitare frenate brusche che sul bagnato rendono maggiormente ingovernabile la vettura.
Con la neve come per la pioggia guidare richiede maggiore attenzione affinché ogni manovra non sia repentina. In salita per ridurre il rischio di slittamento si può usare una marcia superiore a quella che normalmente si userebbe sull’asciutto.
Anche la frenata come altre manovre devono essere progressive. Per affrontare le curve, bisogna ridurre la velocità, facendo attenzione a rallentare in rettilineo, mentre l’azione sul volante deve essere dolce e costante, per evitare la perdita dell’aderenza. Quando le condizioni del manto stradale lo impongono è bene utilizzare le catene che devono essere adeguate alle misure dei pneumatici. Con le catene montate il limite di velocità è di 50 chilometri orari. In previsione di percorrere strade innevate sarebbe opportuno provare il montaggio delle catene prima di partire al fine di evitare complicazioni al traffico e alla sicurezza qualora sia necessario farne uso. E’ possibile montare gli pneumatici da neve adatti al proprio veicolo, contrassegnati dalla sigla M+S, o M-S, o M&S, o M.