L’Impresa Sociale Melius srl, produttore di “Le Terre Alte del Friuli Venezia Giulia” in accordo con i suoi partner – Cooperativa Cramars, Fondazione Pittini e Regione Friuli Venezia Giulia – a causa della drammatica situazione che sta coinvolgendo in questi giorni la Val Resia, si trova costretta a rinviare l’appuntamento conclusivo del 31 luglio a domenica 11 settembre.
“Cogliamo l’opportunità per manifestare tutta la nostra vicinanza alle popolazioni colpite dalla calamità e ai volontari della Protezione Civile che si stanno adoperando sul territorio”, prosegue la nota degli orgnaizzatori.
La giornata rimarrà invariata, con il seguente calendario: domenica 11 settembre a Stolvizza di Resia, “passeggiata etnografica nel borgo che conserva ancora le case di un tempo”. Le passeggiate sono accompagnate da Testimoni e rappresentanti locali con la speciale partecipazione di Annibale Salsa (Antropologo e già Presidente generale del Club alpino italiano (CAI) e di Anna Micelli (Sindaco di Resia).
Programma della giornata: 10 Accoglienza presso il Boschetto di Puje (vicino al cimitero) a Stolvizza; 10 – 10.30: Presentazione della giornata e degli itinerari, divisione dei gruppi per le passeggiate etnografiche accompagnati da esperto locale; 10:30 – 12:30: Passeggiate etnografiche nelle vie e nelle corti di Stolvizza con esperto locale; 12:30 – 13:30 Pranzo comunitario presso la corte Jurinawa nel borgo di Stolvizza; 14 – 15 raccolta dei gruppi e condivisione esperienze presso il punto Belvedere; 15: Bicchierata conviviale di conclusione progetto.
In caso di maltempo, il pranzo comunitario e il ritrovo dei gruppi si terrà presso la Sala degli Alpini.
Prenotazione obbligatoria via e-mail all’indirizzo [email protected] oppure chiamando il numero 0433 41943. Si raccomanda abbigliamento adeguato.